
La Spezia
Descrizione
In un documento del 25 luglio 1071 appare forse per la prima volta il nome Spezia; il nucleo del borgo è identificabile con il Poggio, nel cuore della città vecchia. La prima trascrizione certa del nome risale al 1256, in un documento redatto presso Spezam. Nelle mappe della Repubblica di Genova datate tra il 1597 e il 1777 vengono utilizzati i toponimi Spezza e golfo della Spezza. Lo stesso termine Spezza compare anche nell'affresco della costa ligure nella Galleria delle carte geografiche dei Musei Vaticani (1580 circa).
Al di là dell'etimologia del termine Spezia, sulla provenienza del quale sono state avanzate dagli studiosi numerose ipotesi, senza che si giungesse tuttavia a stabilirne l'origine precisa, le principali controversie vertono sull'utilizzo dell'articolo "La" che compare davanti al toponimo, articolo che fa la sua comparsa già a partire dai primi documenti redatti in volgare.
Dopo il Congresso di Vienna, tuttavia, con il passaggio dell'intera Liguria al Regno di Sardegna, la burocrazia decide di sopprimere l'articolo, in quanto considerato una violazione alla regola secondo la quale i nomi di città rifiutano l'articolo. Gli Spezzini non accolgono volentieri questo cambiamento e fanno più volte presente al governo centrale le loro rimostranze, senza tuttavia ottenere alcun risultato. Con la costituzione della Provincia della Spezia, nel 1923, le diverse denominazioni (Spezia e La Spezia) continuano a generare confusione, tanto che nel 1926 il Consiglio Comunale vota un ordine del giorno con il quale si chiede il ripristino dell'articolo nella consueta forma.