Municipio III - Roma Capitale

La storia del municipio è molto antica, poiché il territorio è abitato fin dalla preistoria: sono stati ritrovati resti fossili umani alla Bufalotta (risalenti a 700.000 anni fa), in località Monte delle Gioie nell'attuale Serpentara (risalenti a 200.000 anni fa) e a Sacco Pastore, dove tra il 1929 e il 1935 furono ritrovati, per la prima volta in Italia, due crani neanderthaliani di circa 100.000 anni fa attribuiti al cosiddetto uomo di Saccopastore.
I centri più importanti dell'antichità in questo territorio, attraversato dalle vie Salaria e Nomentana, furono Crustumerium e Fidenae: la prima secondo la tradizione fu conquistata da Romolo, mentre la seconda finì probabilmente in via definitiva nell'orbita romana con la caduta della sua alleata Veio.

L'episodio più famoso che avvenne nel territorio fu la grande secessione della plebe del 494 a.C., quando sul Monte Sacro si rifugiarono i plebei in rivolta contro i patrizi, sedati da Menenio Agrippa con il famoso apologo in cui paragonò le classi sociali romane a un corpo umano. I secessionisti rientrarono in città, e in cambio venne istituita la magistratura del tribuno della plebe, interdetta ai patrizi e sancita per legge (Lex Sacrata) come inviolabile e sacra.
In epoca imperiale la zona raggiunse un grandissimo sviluppo residenziale e produttivo, con la diffusione di numerose villae, possedimenti rustici di media estensione con funzioni produttive a servizio della città, tra le quali quella del liberto Faonte.
Secondo la tradizione sul ponte Nomentano si incontrarono nell'anno 800 papa Leone III e Carlo Magno, venuto a Roma per la sua incoronazione a imperatore.
Con l'inizio del medioevo vi fu un grande spopolamento, tranne probabilmente intorno all'area fortificata di Castel Giubileo e alla basilica di Sant'Alessandro, e le villae furono riconvertite in domuscultae e fortificazioni, come nel resto dell'Agro romano. Successivamente il territorio fu disseminato di torri e casali, di alcuni dei quali rimangono tracce nella toponomastica (casale di Redicicoli, Casal de' Pazzi, casale della Cesarina, Casale Giuliani, Casale della Marcigliana, casale della Cecchina, Casal Boccone, casale di Settebagni, casale di San Basilio).

Info e contatti Municipio Roma III Montesacro

Tipologia ente: Comune o PA

Piazza Sempione, Via Corrado Alvaro, Piazza Conca d'Oro | https://www.comune.roma.it/web/it/municipio-iii.page | Referente: Nastassja Habdank | tel: 3274008180 | nastassja.habdank@comune.roma.it

L'ente NON si è ancora iscritto all'edizione dell'anno corrente.

Torna alla città Roma

Ancora nessun evento inserito

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.