Suite Festa Europea della Musica 2025 – Rieti
Descrizione
Suite della Festa Europea della Musica & XV Rievocazione Storica della Canonizzazione di San Domenico di Guzman Rieti, 2 – 31 luglio 2025 | Chiesa di San Rufo e Centro Storico Musica, spiritualità, cultura e memoria: un viaggio nel tempo tra armonie contemporanee e suggestioni medievali.
Rieti si prepara a vivere un luglio straordinario, tra note che attraversano i secoli e il battito solenne della storia.
Dal 2 al 31 luglio 2025, la città sarà teatro della Suite della XXXI edizione della Festa Europea della Musica e della XV Rievocazione Storica della Canonizzazione di San Domenico di Guzman, in una programmazione integrata che coniuga spiritualità, bellezza, musica colta e performance partecipative. Un calendario denso di emozioni, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Rufo e del Centro d’Italia, dove si alterneranno concerti, incontri, dialoghi, spettacoli, cortei storici e meditazioni sonore, con ospiti prestigiosi e artisti provenienti da tutta Italia. PROGRAMMA COMPLETO
1. Mercoledì 2 luglio - Ore 21:30 – Chiesa di San Rufo - ASSONANZE – "Il corpo del ritmo" - Un viaggio tra Prince e Fela Kuti: sovrani del groove
2. Giovedì 3 luglio - Ore 18:00 – Chiesa di San Rufo - La poesia e il suono con Emanuele D’Agapiti e Stefania Maroni
3. Sabato 5 luglio - Ore 21:00 – Chiesa di San Rufo Concerto del gruppo corale-strumentale “Rieti Canta”
4. Martedì 8 luglio - Ore 18:30 – Chiesa di San Rufo I mestieri della musica e Guido d’Arezzo con Antonio Sacco e Massimiliano Dragoni Ore 21:30 – Chiesa di San Rufo e Ore 21:30 ASSONANZE #3 – "Visionari: David Bowie & Björk" - A cura di Antonio Sacco
5. Mercoledì 9 luglio - Ore 21:30 – Chiesa di San Rufo - Coro “Voci nella Valle” di Rieti
6. Venerdì 11 luglio - Ore 18:30 – Chiesa di San Rufo CLASSICAL CROSSOVER – La musica nello spirito con Margherita Cacciottolo (pianoforte) e Chiara Petrelli (voce) -Ore 21:00 – Piazza San Rufo La Luna delle Erbe – Cena all’aperto a cura del Ristorante Bistrot - Ore 22:45 – Piazza San Rufo - Spettacolo di musica sacra e danza -con Antonio Sacco e Melissa Smordoni
7. Domenica 13 luglio Ore 21:30 – Chiesa di San Rufo -Coro “Le Voci di Alessandro Nisio”
8. MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025 – ORE 21:30 Concerto di Oprachina in concerto per la Festa della Musica – 23 luglio 2025 Attivo da oltre vent’anni e oggi in formazione a trio, il progetto Oprachina esplora i confini tra composizione e improvvisazione, con un sound evocativo, melodico e ricco di contaminazioni. Conosciuti per le atmosfere cinematiche e per una musica capace di unire lirismo e sperimentazione, i tre musicisti – Massimo Bognetti (chitarra), Fabio Fochesato (contrabbasso) e Nicola Bucci (flicorno) – porteranno a Rieti un concerto che è viaggio, racconto e poesia sonora. Dopo importanti riconoscimenti internazionali, tra cui il premio speciale al Midem di Cannes, Oprachina torna dal Mediterranean Tour con nuove sonorità e un repertorio che guarda al futuro senza dimenticare l’anima.
9. 26 e 31 LUGLIO 2025 – ORE 21:00 Concerto finale: MUSÌ TRIO Chiesa di San Rufo – Centro d’Italia, Rieti Con: M° Sandro Sacco (flauto), M° Paolo Paniconi (pianoforte), M° Maria Rosaria De Rossi (soprano) Concerti ‘Radio in Bianco e Nero’ e ‘Quando la Musica è Cinema’
ℹ Info e contatti Evento a cura di: Associazione Musikologiamo APS, Confraternita della Misericordia di Rieti, Frates Donatori di Sangue – Gruppo di Rieti Con il patrocinio del F.E.C. PREFETTURA DI RIETI e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Rieti e la collaborazione delle realtà culturali del territorio. Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti Segui gli aggiornamenti sui social ufficiali di Comunicazioni Sociali Rieti.
- Tipologia
- Concerto musicale
- Artisti
- Coro
- Genere musicale
- Classica
- Ospitato da
- Rieti (RI)
Dettagli evento
Date ed orari | Salva evento |
---|---|
Dal 02/06/2025, ore 20:57 Al 31/07/2025, ore 23:57 | GoogleiCal |
Posizione
- Indirizzo
- Piazza San Rufo, Centro storico, Regina Pacis, Rieti, Lazio, Italia
- Organizzatore
- Musikologiamo APS