Conclusione Laboratorio "Educazione al Ritmo"

Il Laboratorio "Educazione al Ritmo" è un percorso inclusivo, un dialogo sonoro, iniziato a gennaio 2025 e si concluderà il prossimo 16 giugno. L'iniziativa ha coinvolto i bambini di 5 anni delle scuole dell'Infanzia dell'IC Alighieri di Formia, Docenti esperti, figure specialistiche e il Complesso Bandistico U. Scipione. La rete così composta ha aderito al programma Nati per la Musica, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini.

Descrizione

Il Laboratorio "Educazione al Ritmo" è un percorso inclusivo, un dialogo sonoro, iniziato a gennaio 2025 e si concluderà il prossimo 16 giugno. L'iniziativa ha coinvolto i bambini di 5 anni delle scuole dell'Infanzia dell'IC Alighieri di Formia, Docenti esperti, figure specialistiche e il Complesso Bandistico U. Scipione. La rete così composta ha aderito al programma Nati per la Musica, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini.

Acquisire consapevolezza del mondo sonoro, favorire la comunicazione non verbale e il dialogo sonoro, garantire a tutte le bambine e a tutti i bambini pari possibilità di sviluppo, partecipare alle attività collaborando con il gruppo, stabilendo rapporti corretti con i compagni e gli adulti. Ascoltare composizioni differenti, individuando caratteristiche ed elementi basilari del linguaggio musicale. Far riflettere gli Alunni sulla realtà della Banda: una “piccola comunità musicale” con regole da rispettare e tante opportunità da cogliere. Sono alcuni dei principali obiettivi del progetto.

Oltre alle insegnanti di sezione delle tre scuole dell'Infanzia (Castellone, Via Cassio, Vindicio), sono coinvolti nel progetto l'insegnante di scuola primaria diplomata in Conservatorio che ha condotto il laboratorio, la funzione strumentale per l'inclusione e il disagio, le operatrici del centro di terapia infantile che seguono i bambini con disabilità, le operatrici assistenti del Comune di Formia, il Maestro e i Componenti della Banda con i quali si è avviato un dialogo musicale che ha dato vita ad un concerto interattivo dove i bambini hanno battuto il ritmo di marce militari utilizzando il loro corpo e strumenti non convenzionali (legnetti, nastri,..); hanno cantato sulle note di brani di cartoni animati per bambini; hanno interagito nel racconto di fiabe sonore.

Il 16 giugno i bambini di 5 anni dei tre plessi saluteranno la scuola dell'Infanzia per essere accolti nella scuola Primaria. In tale occasione, in presenza dei genitori, dei docenti e operatori, si darà uno spazio alla restituzione dei risultati del laboratorio; le figure competenti presenteranno l'evidenza scientifica e i benefici della musica nello sviluppo dei piccoli bambini di 5 anni, o anche più piccoli, e dell'importanza di coinvolgere le famiglie in questo processo.


Dettagli evento

Tipologia
Bambini 0-6
Date ed orariSalva evento
Dal 11/01/2025, ore 11:00 Al 16/06/2025, ore 17:00GoogleiCal
Ospitato da
Formia (LT)

Posizione


Indirizzo
Via Divisione Julia, Castellone, Formia, Latina, Lazio, 04023, Italia
Organizzatore
Complesso Bandistico U. Scipione - Città di Formia
Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.