Anzio

Descrizione

La presenza di insediamenti umani ad Anzio è documentata già nel Paleolitico inferiore. Tra i reperti è stata infatti rinvenuta un'amigdala risalente alla cultura "acheuleana" di circa 150 000 anni fa. Nella zona di Cavallo morto è stata inoltre ritrovata nel 1981 una necropoli probabilmente risalente all'età del bronzo recente[7], questa rappresenta la più antica testimonianza del rito funerario di cremazione nel Lazio.
La fondazione di Antium risale attorno IX secolo a.C. da parte dei Latini. Secondo lo storico Xenagora, Anzio fu fondata da Anteo, figlio di Ulisse e della Maga Circe; mentre un'altra leggenda attribuisce la fondazione ad Ascanio, figlio di Enea, già fondatore di Albalonga.
Nel V secolo a.C. si stanziarono i Volsci, un popolo di ceppo osco-umbro, ed Anzio divenne la loro principale città. La Anzio volsca era situata a breve distanza dal mare, presso la località Le Vignacce (situata nella frazione di Santa Teresa). La città era probabilmente dotata di mura e tre porte di accesso: una in direzione di Roma, una verso il mare e una verso Astura. La città controllava una cittadella fortificata, nota come Cenone, che ne faceva da porto ed emporio dal quale gli Anziati partivano per le loro scorrerie piratesche. L'ubicazione del porto è tuttora ignota: alcune fonti la pongono sulla costa di Capo d'Anzio, dove poi è sorto il porto Neroniano, altre fonti la pongono presso la foce del fiume Loricina, dove oggi sorge il castello medievale di Nettuno, altre ancora alla foce del piccolo fiume Sant'Anastasio.
Frequenti furono i combattimenti tra i Volsci e i Romani, soprattutto nel V secolo a.C., quando Anzio ne era la capitale. A questi scontri, si alternarono anche trattati di pace, tant'è che il primo trattato tra Roma e Cartagine incluse, oltre Roma e le città latine, anche Anzio, Ardea, Circei e Terracina. Anzio fu alleata di Aricia, quando nel 506 a.C. gli Aricini dovettero difendersi dall'attacco loro portato dagli Etruschi, alla fine sconfitti nella battaglia di Aricia.

Enti organizzatori

Enti che accettano le iscrizioni della festa

Pro Loco Città di Anzio
Torna alla regione LAZIO

Mappa eventi Anzio (0 eventi trovati)


Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.