
Staranzano
Descrizione
La «Comune di Staranzano» nasce negli anni tra il 1817 e il 1820. Al centro maggiore di Staranzano vengono uniti i luoghi abitati di Bistrigna, Villaraspa e Dobbia. Per tutta la prima metà dell’Ottocento i nuovi Comuni censuari del Distretto dipesero da un Commissariato o Giudizio Distrettuale di Monfalcone e da due Podestarie: Monfalcone e San Pier d’Isonzo. Nel 1848, a seguito dei moti di Vienna del 48-49, molte località tra cui Staranzano ottennero di diventare Comune anche sul piano amministrativo. Per motivi economici nel 1867 la comunità di Staranzano, 700 anime, chiese di essere aggregata a Monfalcone, da cui si staccò definitivamente nel 1907 quando, con decreto dell'imperatore Francesco Giuseppe, riottenne l'autonomia durata fino ai giorni nostri, giungendo di recente a superare i 6800 abitanti. Nel Territorio sono presenti ancora oggi alcuni dei pesanti pilastri con le scritte e la data del 1818 che ne demarcano i confini. Gemellato dal 1977 con la Comunità Locale di Renče (Slovenia).