Sofia

Descrizione

Le prime testimonianze archeologiche di insediamenti sul territorio di Sofia risalgono al Neolitico (VI millennio a. C.) e tra questi c'è l'Insediamento neolitico di Slatina nella Sofia nord-orientale. Un altro insediamento neolitico intorno alla Galleria Nazionale d'Arte viene fatto risalire al III-IV millennio a. C., che da allora è stato il centro tradizionale della città.
Le prime testimonianze di insediamenti nell'antico centro della città - l'area intorno alle sorgenti minerali dell'attuale palazzo delle Terme minerali centrali - risalgono all'Età del bronzo (II millennio a. C.). Le informazioni su questo insediamento sono scarse, poiché la città continuò ad esistere in questo sito per millenni e molti dei resti furono distrutti, ma l'insediamento continuò ad esserci ininterrottamente fino ai giorni nostri.
F: testa del dio fluviale Strimone; R: tridente. Questa moneta imita l'emissione macedone dal 187 al 168 a.C. Fu coniata dalla tribù dei Serdi come valuta propria.
Informazioni sull'area dell'attuale Sofia compaiono nelle fonti antiche greche a metà del V secolo a. C. A quel tempo questa parte della Penisola balcanica era abitata dalle varie tribù dei Traci. Le prime tribù che vi si stabilirono furono i Traci Tilataei, menzionati nel V secolo a.C. dallo storico greco Tucidide. Lui localizzò il centro delle loro dimore insieme a quelle dei Teri nella regione montuosa tra le odierne città di Sofia, Pernik e Pirot. Scrisse infatti: "... vivono a nord del monte Skombros (Vitoša) e ad ovest raggiungono il fiume Oxios (Iskăr), che nasce dalla stessa montagna da cui nascono Nestos (Mesta) e Evros (Marica). Questa montagna [Rila] è grande, disabitata e collegata ai Rodopi." Nel V sec. a.C. l'area divenne parte di un'unione statale dei Traci, il regno degli Odrisi.
Quando i Romani apparvero nella regione nel II secolo a.C. le fonti greche chiamavano gli abitanti locali Serdi, e l'insediamento presso la sorgente minerale Serdonpolis ("Città dei Serdi"). Non si hanno quasi notizie della città nel periodo dei Traci, ma probabilmente nel IV secolo a. C., sotto Filippo II di Macedonia, le terre dei Serdi furono conquistate dal Regno di Macedonia, rimanendo parte della Macedonia vera e propria anche dopo il crollo dell'impero di Alessandro Magno.

Enti organizzatori

Enti che gestiscono gli artisti in autonomia

Istituto Italiano di Cultura di Sofia
Torna alla regione ESTERO

Mappa eventi Sofia (0 eventi trovati)


Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.