
Hong Kong
Descrizione
Studi archeologici hanno trovato segni di presenza umana nella zona di Chek Lap Kok risalenti a un periodo tra i 35000 e i 39000 anni fa, mentre nella penisola di Sai Kung databili a 6000 anni fa.[40][41][42] Wong Tei Tung e Kei Ling Ha Hoi sono i due primi siti della presenza umana del Paleolitico. Gli studiosi ritengono che Kei Ling Ha Hoi fosse un insediamento, mentre Wong Tei Tung un sito di produzione litica. I reperti rinvenuti dell'epoca neolitica suggeriscono differenze tra la cultura di Longshan appartenente al nord della Cina e il popolo Che, una branca degli Yao, prima dell'avvento della migrazione dei Baiyue.[43][44] Otto incisioni rupestri, risalenti alla dinastia Shang, sono state trovate sulle isole circostanti.
Nel 214 a.C., Qin Shi Huang, il primo imperatore della Cina, conquistò le tribù Baiyue stanziate presso Jiaozhi (nell'attuale regione del Liangguang) e le incorporò nel territorio della Cina imperiale. La moderna Hong Kong, all'epoca, era amministrativamente considerata come una comanderia di Nanhai e si trovava vicino alla antica capitale di Panyu (oggi nota come Canton).[46][47] Il dominio dell'area fu consolidato sotto il regno di Nanyue, fondato dal generale Zhao Tuo, nel 204 a.C., dopo la caduta della dinastia Qin.[48] Quando il regno fu conquistato dall'imperatore Han Wudi nel 111 a.C., la zona fu assegnata alla comanderia di Jiaozhi sotto il controllo della dinastia Han. Gli studi archeologici indicano, durante questo periodo, un aumento della popolazione e una fiorente produzione di sale. Si ritiene che la tomba di Lei Cheng Uk Han, che si trova nella penisola di Kowloon, sia stata costruita durante la dinastia Han.