Fiume

Descrizione

Il luogo dell'odierna città era anticamente abitato dalla popolazione illirica dei Liburni. Le tracce più antiche di insediamenti umano nella zona di Fiume risalgono invece al Neolitico. Conquistato dalle legioni della Repubblica romana nel 60 a.C., fu fondato un municipium con il nome di Tarsatica (corrispondente al moderno centro abitato di Tersatto, oggi rione di Fiume).
Nel 42 a.C. la Liburnia fu inclusa, insieme all'Istria e al Carso, nei confini dell'Italia romana, il cui confine fu posto al fiume Tizio (poi ridenominato Cherca), ma nel 16 a.C., per poter insediare delle guarnigioni militari a difesa dell'Istria contro un tentativo di invasione da parte dei barbari della Pannonia e del Norico, il confine fu arretrato all'Arsa, provocando l'esclusione della Liburnia da quella che, nell'anno 7 sarebbe stata definita la regione augustea Regio X Venetia et Histria, mantenendosi anche nelle terre espunte dalla Regio X il diritto romano dominium ex iure Quiritium e la cittadinanza romana, con aggregazione delle popolazioni Istre e Liburne alla Tribù Claudia. Tarsatica viene anche citata da Plinio il Vecchio nella sua opera Naturalis historia.

Enti organizzatori

Torna alla regione ESTERO

Mappa eventi Fiume (1 evento trovato)


Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.