
Ancarano
Descrizione
Il paese si estende lungo il golfo di Capodistria, tra la Baia di San Bartolomeo e la foce del Risano. È uno dei quattro comuni costieri della Slovenia e il più settentrionale di essi: il centro dista meno di tre chilometri dal confine italiano. Nel comune vige il bilinguismo sloveno/italiano. Nel suo comune si trova il Parco naturale di Punta Grossa. Nel Comune è presente una comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli la penisola dell'Istria e le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, territori che appartennero alla Repubblica di Venezia.
Tra i siti di maggiore rilevanza storica vi è il monastero benedettino di San Nicolò d'Oltra, sorto come una priorità monastica benedettina all'inizio del XI secolo. Durante le guerre napoleoniche, l'edificio fu adibito a ospedale militare. Nel 1909 sorse un centro di convalescenza in riva al mare per i bambini affetti dalla tubercolosi delle ossa, attuale Clinica ortopedica.