Spilamberto
Descrizione
Alcune testimonianze fanno risalire a 100.000 anni fa la presenza nel territorio di Spilamberto di cacciatori nomadi raccoglitori. Alle soglie della romanizzazione il territorio di Spilamberto era abitato da popolazioni di etnia Celto-Ligure, che con la conquista romana della Gallia Cisalpina si sottomisero al dominio romano, aquisendone gradualmente gli usi e costumi e dando vita al dialetto locale di tipo gallo-romanzo. Con il collasso dell'Impero romano e l'immigrazione dei longobardi nel 568 d.C., l'area compresa tra il Panaro e il Samoggia diventa l'avamposto più orientale dell'insediamento longobardo. L'area ad occidente di tale confine verrà denominata Lombardia, nome storico con cui sarà riferita il territorio compreso tra il piacentino e il modenese fino all'unità d'Italia con la creazione della regione Emilia-Romagna per fini statistici.
Nel 776 d.C. alcuni monaci costruirono un ospizio al servizio dei pellegrini provenienti da Roma, di proprietà dell'Abbazia di Nonantola. L'origine del paese risalirebbe al 1210, epoca in cui i bolognesi finirono di costruire il castello di Piumazzo, in difesa dei loro territori e in risposta i modenesi ne eressero uno sulla sponda opposta del Panaro in un luogo incolto chiamato Castiglione o Verdeta.
Tuttavia il nome di Spilamberto era comparso per la prima volta in un diploma di Corrado II il Salico nel 1026. Nel documento vengono indicati possedimenti in favore della Chiesa di Modena, tra di essi si indica omnem decimam de Fanano et Spinalamberti. La stessa indicazione del luogo compare in altri documenti precedenti il 1210. In uno del 1162 si cita la presenza di un ospitale "in loco Castilione prope ospitale Spinalamberti de supra[7]". L'ospitale citato è quello della chiesa di San Bartolomeo del Panaro di giurisdizione della plebs di Castelvetro che nel 1210 era già in piena decadenza. Di detto oratorio dipendente da Castelvetro non è mai stata trovata una documentazione che attesti che sia stata una chiesa parrocchiale. E'comunque documentato che si celebravano le esequie. Nei documenti pontifici viene definita con il nome assoluto di "Ecclesia de Spinalamberti".