Neviano Degli Arduini

Descrizione

L'originario nucleo abitato di Neviano nacque in epoca medievale; la più antica testimonianza della sua esistenza risale al 31 marzo 1038, quando fu citato in un documento un sacerdote di nome Rimperto, abitante in loco Nuviani.
Nel 1046 il vescovo di Parma Cadalo donò la corte di Neviano, col suo castello e le cappelle del suo territorio, alla badessa Imila del monastero di San Paolo di Parma.
Nel 1266 la fortezza fu attaccata in seguito alla ribellione dei suoi occupanti contro i ghibellini parmigiani; nel 1297 il Comune di Parma decretò di non ricostruire più alcuna fortificazione a Neviano. Tuttavia, il castello fu riedificato negli anni seguenti e nel 1303 i Rossi di Parma vi radunarono le loro truppe per opporsi a Giberto III da Correggio, dopo la sua nomina a signore di Parma.
Successivamente alla conquista da parte dei Visconti del Comune di Parma, anche il territorio nevianese entrò nell'orbita del ducato di Milano, ma nel settembre 1402 Orlandino e Lodovico da Palù, in accordo con le famiglie Rossi e da Correggio, si impossessarono del castello. Tre mesi dopo i Visconti, aiutati dai Terzi, assediarono il maniero, che capitolò nel gennaio 1403 e fu raso al suolo.
In seguito alla conquista di Parma nel 1409 da parte del marchese di Ferrara Niccolò III d'Este, Paganino e Giorgio da Palù rioccuparono il feudo di Neviano e nel 1411 ricostruirono sulle rovine del castello una piccola bastia, da cui furono scacciati dalle truppe estensi, guidate da Muzio Attendolo Sforza.

Enti organizzatori

Enti che gestiscono gli artisti in autonomia

Neviano degli Arduini
Torna alla regione EMILIA-ROMAGNA

Mappa eventi Neviano Degli Arduini (0 eventi trovati)


Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.