Bologna - Auditorium Enzo Biagi
Inaugurata nel dicembre 2001, apre uno spazio culturale e multimediale ricco e affascinante all'interno di Palazzo d'Accursio, il "quasi castello", antica sede storica del Comune che si affaccia su Piazza Maggiore, da sempre centro e cuore della bolognesità.
Sotto il cristallo della Piazza Coperta si possono ammirare gli antichi scavi e la sedimentazione delle varie civiltà in uno scenario di armonia e di luce. Rivivono così secoli di storia, dai primi insediamenti di capanne della civiltà villanoviana del VII secolo a.C., alla Felsina etrusca, alla Bononia romana fondata nel 189 a.C.
Che cosa sia stata nel tempo la parte nord del palazzo di città che si affaccia su Piazza Nettuno ce lo raccontano gli scavi archeologici intrapresi nel corso dei lavori dell'attuale sistemazione di Salaborsa.
Le tracce di edifici pubblici e religiosi e l'assetto urbanistico testimoniano che il luogo è stato fin dalle origini il baricentro della vita pubblica cittadina. L'attuale pavimentazione di cristallo della Piazza Coperta di circa 400 metri quadrati rivela le fondazioni di un vasto edificio di dimensioni molto estese (20-22 metri di larghezza e 70 di lunghezza), destinato in epoca romana a funzioni pubbliche. Più consistenti sono i resti che datano al pieno II sec. a.C., testimonianza dei primi decenni di vita della colonia latina.La destinazione pubblica dell'area si consolida tra la fine del II e l'inizio del I sec. a.C.,periodo al quale si fa risalire la costruzione della basilica civile di Bononia, luogo di riunione dei cittadini e di amministrazione della giustizia, fulcro vitale della città. Tra la prima e la seconda fondazione muraria della basilica, si intravedono resti molto evidenti di un antico basolato o lastricato stradale di età augustea. Interessante è anche il ritrovamento di tre pozzi di acqua di falda allineati, grezzi, privi di rivestimento e tuttora visibili, sicuramente destinati a servire una popolazione numerosa.
Per continuare a leggere seguire il link del Teatro: https://www.bibliotecasalaborsa.it/documents/storia