Napoli - Villa Floridiana Museo Duca di Martina
Villa Floridiana, appartenuta a Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia, moglie morganatica di Ferdinando di Borbone, fu acquistata dallo Stato nel 1919 e destinata a sede museale, accogliendo l'imponente collezione di arti decorative costituita da Placido de Sangro, Duca di Martina nella seconda metà dell'Ottocento. Il Museo si sviluppa su tre piani: al piano terra sono esposti avori, smalti, coralli e bronzi di epoca medioevale e rinascimentale, maioliche rinascimentali e barocche e vetri e cristalli dei secoli XV-XVIII; al primo piano vi è la raccolta di porcellane europee del XVIII secolo realizzate dalle più importanti manifatture: Meissen, Doccia, Napoli e Capodimonte, Sèvres, ecc; al piano seminterrato, la pregevole collezione di porcellane cinesi e giapponesi.