Napoli - Fondazione Trianon Viviani

Il Trianon Viviani, conosciuto come il teatro della Canzone napoletana, è gestito dall’omonima fondazione a totale partecipazione pubblica. Situato nel cuore del centro storico di Napoli, nel quartiere di Forcella — area riconosciuta patrimonio dell’umanità dall’UNESCO — il teatro fu inaugurato l’8 novembre 1911 da Vincenzo Scarpetta, che debuttò nel ruolo di Felice Sciosciammocca nella celebre commedia paterna Miseria e Nobiltà.

La struttura del Trianon Viviani è un elegante teatro all’italiana con una capienza di 530 posti, distribuiti tra platea, galleria, tre ordini di palchi e loggione. Al suo interno custodisce un patrimonio archeologico straordinario: durante i lavori di restauro effettuati tra il 2000 e il 2002, è riemersa — a ridosso della platea — la torre della Sirena (IV-III secolo a.C.), l’unica superstite della cinta muraria magnogreca di Neapolis.

Questo autentico gioiello teatrale ha attraversato oltre un secolo di storia artistica e culturale, ospitando tutte le grandi dinastie del teatro napoletano: Scarpetta, De Filippo, Viviani, Taranto, oltre a leggende intramontabili come Totò ed Elvira Donnarumma.

Il teatro deve il suo nome attuale al grande commediografo Raffaele Viviani, a cui è stato ufficialmente dedicato nel 2006. Dopo un periodo di crisi in cui ha rischiato la chiusura, il Trianon è rinato nel 2016 grazie all’intervento decisivo della Regione Campania. Oggi la Fondazione che lo gestisce è a totale partecipazione pubblica, composta dalla Regione Campania (80,40%) e dalla Città Metropolitana di Napoli (19,60%).

Dal 2020, sotto la direzione artistica di Marisa Laurito, il Trianon si propone come un ponte tra tradizione e contemporaneità. La sua programmazione abbraccia un ampio spettro di proposte: dalla canzone napoletana classica al teatro musicale, dai concerti internazionali alle rassegne culturali come Pietre miliari, che intreccia letteratura e musica.

La missione del teatro è quella di essere un luogo vivo di animazione culturale e sociale, capace di valorizzare il patrimonio napoletano tradizionale senza rinunciare ai nuovi linguaggi artistici. In questo modo, il Trianon Viviani si afferma come un polo produttivo e un riferimento turistico-culturale nel panorama teatrale nazionale.

Info e contatti fondazione Trianon Viviani

Tipologia ente: Teatro

piazza Vincenzo Calenda, 9 – 80139 Napoli | https://teatrotrianon.org

L'ente è regolarmente iscritto all'edizione dell'anno corrente.

L'ente provvede autonomamente alla selezione degli artisti.

Torna alla città Napoli

Tutti gli eventi pubblicati da "Napoli - Fondazione Trianon Viviani"

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.