Parco Archeologico di Ercolano: Festa della Musica a Villa Sora
Descrizione
Il Parco Archeologico di Ercolano, in convenzione con il Gruppo Archeologico Vesuviano, nell'ambito delle attività di monitoraggio, promozione e conoscenza di Villa Sora, villa marittima di particolare bellezza e suggestione paesaggistica situata a Torre del Greco, organizza un evento culturale aperto al pubblico ed alla città, che accende un riflettore sulla Villa e le sue origini così da poterla godere per la storia, l’arte e le bellezze paesaggistiche, intrecciate ai sapori, ai rumori, agli odori ed alle tradizioni di un tempo.
Una giornata di approfondimento e studio, accompagnata da momenti di musica e degustazione, sempre legati al mondo antico. Nel pomeriggio di sabato 21 giugno 2025, si vivrà l’area archeologica come scenario di una manifestazione culturale a cura del Gruppo Archeologico Vesuviano, strutturata secondo diversi momenti: informativi, teatrali - musicali ed eno – gastronomici. Saranno infatti allestiti pannelli didattico – esplicativi dedicati alla Villa, supportati dalle visite guidate dei volontari del Gruppo Archeologico Vesuviano. Ad arricchire la serata, rievocazioni dei suoni antichi e dei suoni della natura a cura dei Synaulia con strumenti musicali ereditati dal mondo antico e ricostruiti fedelmente per celebrare la spiritualità e le tradizioni classiche attraverso uno spettacolo di teatro, danza e musica in costume d’epoca. A conclusione della performance, sullo sfondo della cornice paesaggistica che contraddistingue l’area Archeologica di Villa Sora, una degustazione di cibi e dolci dell’antichità secondo il ricettario dello scrittore classico Apicio e/o della nota Cassata Oplontis.
Secondo una consolidata tradizione di networking territoriale il GAV coinvolgerà altri Gruppi Archeologici della Campania, al fine di innescare scambi culturali ed estendere la conoscenza del Patrimonio culturale diffuso della Campania.
In una parola grazie al focus su archeologia, territorio e cibi, valorizzando l’impegno del volontariato per il patrimonio culturale ed il sociale, si supporta il processo di attivazione di dinamiche virtuose finalizzate a supportare l'identità culturale e di rafforzare il senso di appartenenza ai luoghi, attraverso il recupero, la conoscenza e la riaffermazione del genius loci.
L’evento è a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria fino alle ore 18:00 di venerdì 20 giugno 2025. I turni di visita saranno i seguenti:17:00, 17:20, 17:40 e 18:00.
Alle 18:30 si darà inizio allo spettacolo, a seguire la degustazione.
Conclusione dell’evento alle ore 21:00 circa.
Parcheggio a pagamento in via del Cimitero per l’intera durata dell’evento. Per prenotazioni rivolgersi all’indirizzo mail archeotorre@gmail.com specificando se si intende trattenersi per l’intera durata dell’evento o partecipare solo allo spettacolo e alla degustazione.
Per informazioni telefono/whatsapp 379-2196736.
- Tipologia
- Performance artistiche
- Ospitato da
- Torre del Greco (NA)
Dettagli evento
Data | Orario inizio | Orario fine | Salva evento |
---|---|---|---|
21/06/2025 | 18:00 | 21:30 | GoogleiCal |
Posizione
- Indirizzo
- Via S. Giuseppe alle Paludi, Sant'Antonio, Torre del Greco, Napoli, Campania, 80056, Italia
- Organizzatore
- Ercolano - Parco archeologico