SOGNANDO...VISSI D'ARTE

Concerto d'opera con alcune delle arie d’opera più famose, dal Nabucco di Giuseppe Verdi alla Tosca di Giacomo Puccini, dal Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini alla Carmen di Georges Bizet, per concludere con la celeberrima romanza Nessun dorma tratta dalla Turandot di Giacomo Puccini.

Descrizione

Domenica 22 giugno 2025, sulla scia della Festa della Musica, organizzata da AIPFM – Festa della Musica Italia e promossa del Ministero della Cultura, il ManES - Museo Archeologico Nazionale di Eboli, in collaborazione con la Consulta della Cultura del Comune di Eboli e la Pro Loco di Eboli, a partire dalle ore 10.00, presenta il concerto d’opera “Sognando… Vissi d’Arte”.

Le voci del tenore Giovanni Germano, del soprano Anita Celentano e del baritono Antonio Palumbo, sulle note del pianista Vincenzo Terrana, accompagneranno il pubblico in un viaggio suggestivo, alla scoperta di alcune delle arie d’opera più famose, dal Nabucco di Giuseppe Verdi alla Tosca di Giacomo Puccini, dal Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini alla Carmen di Georges Bizet, per concludere con la celeberrima romanza Nessun dorma tratta dalla Turandot di Giacomo Puccini.

Sarà un’occasione unica per immergersi nella magica atmosfera dell’opera lirica e vivere il museo come luogo di incontro tra musica e storia.

Ad aprire l’evento i saluti istituzionali della Direttrice del Museo, Ilaria Menale, del Sindaco Mario Conte, dell’Assessore alla Cultura, Lucilla Polito, e del Presidente della Consulta della Cultura, Enrico Tortolani.

Durante l’evento Reppuccia Bakery offrirà un aperitivo ai partecipanti.

Il tenore Giovanni Germano si esibisce al Teatro Verdi di Salerno e ha collaborato con direttori d’orchestra italiani e internazionali.

Il baritono Antonio Palumbo, artista versatile che affianca il repertorio lirico alla musica tradizionale napoletana, ha collaborato con il Teatro Verdi di Salerno ed è protagonista di una tournée internazionale.

Il soprano Anita Celentano ha partecipato a diversi concorsi canori ed è protagonista di numerosi concerti sia di musica sacra che di musica lirica, in Italia e nel mondo.

Il pianista Vincenzo Terrana è docente presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno e ha al suo attivo importanti collaborazioni con l’Orchestra Sinfonica Lucana e con il Coro del Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno, oltre a dirigere abitualmente l’ensemble vocale “Jacopo Napoli Choir”.

Per l’occasione, a partire dalle ore 10.00, l’ingresso al museo sarà gratuito. La partecipazione all’evento è gratuita e non è richiesta la prenotazione.

Domenica 22 giugno il museo è aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.30, con ultimo ingresso alle ore 13.00.

Info

Museo Archeologico Nazionale di Eboli

Piazza S. Francesco, 1 – Eboli (SA)

+39 0828332684, drm-cam.eboli@cultura.gov.it

museicampania.cultura.gov.it

facebook.com/museoarcheologicoeboli

x.com/Museo_Eboli


Dettagli evento

Tipologia
Concerto musicale
Artisti
Altro
Genere musicale
Classica
DataOrario inizioOrario fineSalva evento
22/06/202510:0013:00GoogleiCal
Ospitato da
Eboli (SA)

Posizione


Indirizzo
Piazza San Francesco, Centro Storico, Eboli, Salerno, Campania, 84025, Italia
Organizzatore
Eboli - DRMN Campania Museo archeologico nazionale
Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.