Cellole

Descrizione

Il toponimo deriva dal latino pagus cellularum. Il termine latino pagus fa parte del lessico amministrativo romano e stava ad indicare una circoscrizione territoriale rurale (cioè al di fuori dei confini della città). Il villaggio era stato adibito a deposito di generi alimentari stipati in appositi fabbricati divisi in "celle" o magazzini, dai quali cellularum[5]. Di queste celle sono rimaste poche tracce nella zona. Nei dintorni, tra Cellole, Carano e Piedimonte Massicano, si trovava forse la città romana di Vescia. Si suppone perciò che le radici più profonde dell'attuale città possano risalire al periodo della nascita della colonia romana di Sinuessa, circa 4 km a nord di Mondragone, insieme alla quale e con Ausona, Suessa e Minturnae, formava la Pentapoli aurunca, distrutta dai romani nel 314 a.C.
Più tardi, nel Medioevo, Cellole divenne un punto di ritrovo per gli abitanti dell'area in quanto la città era ubicata tra l'antica via Appia e la sua variante interna, l'Appia odierna. Con l'arrivo dei Longobardi i territori dell'ager sinuessanum si impaludarono e quel villaggio che allora contava poche centinaia di abitanti fu inglobato nel territorio di Sessa Aurunca che era l'unico riferimento economico, culturale e sociale di tutta la zona circostante: durante il feudalesimo dunque, il territorio cellolese venne integrato nei domini dei duchi di Sessa.
Durante il Medioevo e l'età moderna il piccolo villaggio divenne quindi un avamposto difensivo per la vicina Sessa Aurunca. Infatti, dalla città aurunca non era possibile avvistare i fuochi di segnalazione della costa, anche a causa della nebbia della zona paludosa prossima al mare, detta "Pantano", e Cellole serviva da "ponte visivo" fra il litorale tirrenico e le mura sessane.

Torna alla regione CAMPANIA

Mappa eventi Cellole (1 evento trovato)


Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.