
Cancello ed Arnone
Descrizione
Il Comune di Cancello ed Arnone è il risultato di un’unione di terre appartenenti ad antichi casali strettamente correlati a Capua, infatti tra le prime notizie documentarie risalenti al 1114, la località di Arnone appare menzionata in un documento del monastero di Sant’Angelo in Formis; si passa poi alla dominazione di alcune illustri famiglie, come i Filangieri, gli Estendarda e i Cantelmo, per poi diventare uno tra i domini degli arcivescovi di Capua. All’inizio del Trecento, il feudo fu venduto a Bartolomeo di Capua, principe della Riccia dopodiché nel Settecento successe la casata dei Sanseverino. Nel Seicento, per iniziativa dei viceré spagnoli, ebbero inizio i lavori di bonifica dell’agro comunale. I lavori vennero poi ripresi nell’Ottocento, ma si conclusero soltanto dopo la seconda guerra mondiale.