Campania - Museo di Buccino
Museo Archeologico Nazionale “M. Gigante” di Volcei-Buccino
Il Museo Archeologico Nazionale di Volcei è intitolato alla memoria di Marcello Gigante, illustre cittadino di Buccino, filologo raffinato e sensibile, ellenista e papirologo, fondatore, tra l’altro, del “Centro per lo studio dei papiri ercolanesi”, che auspicò sempre vivamente l'istituzione del Museo stesso.
L’edificio che lo ospita è una costruzione quattrocentesca ritenuta da molti studiosi la più antica fondazione monastica agostiniana del salernitano, di cui si ha notizia già nel XIV secolo.
Nel 1473 il Maestro Natale da Ragusa, progettò e realizzò il chiostro e la parte del convento disposta intorno ad esso “in onore di Dio, della Beata Vergine Maria e dei Beati Antonio e Agostino”.
La suggestiva struttura ospita i reperti su una superficie completamente restaurata di circa 1600 mq distribuita sui quattro livelli attraverso cui si snoda il percorso espositivo.
Il museo ospitato nell'ex convento quattrocentesco degli Eremitani espone i reperti rinvenuti nell'area di Buccino, tra i quali il corredo funerario femminile della Tomba degli Ori, una tomba a camera del IV sec. a.C. e il mosaico della Sala del Banchetto di cui è stato ricostruito l’ambiente con le pareti decorate in stucco policromo.
L’esposizione si articola in modo da ripercorrere la storia locale e il suo sviluppo, oltre che evidenziare il ruolo economico e commerciale che il sito aveva in epoca romana, attraverso il supporto multimediale interattivo, con filmati e ricostruzioni virtuali.
