
Sorianello
Descrizione
Il suo toponimo attuale (assunto negli anni venti del secolo scorso) è un diminutivo del nome di Soriano una volta contrassegnato con i ripartimenti di Alto e Basso. Prima castello fortificato sotto i Culchebret, fu un possedimento dei Carafa di Nocera e successivamente entrò nelle proprietà del Monastero di San Domenico di Soriano, divenne comune autonomo nel XIX secolo con le disposizioni governative di Murat.
Secondo alcuni studiosi le sue origini risalirebbero all'età dei Goti ed agli insediamenti del monachesimo eremita, sino agli inizi dell'Ottocento facente parte di un unico nucleo urbano (Università) con il contiguo Soriano Calabro con cui condivide almeno sino a quella data storia, personaggi e riferimenti. Nel 1964 cedette la borgata Collina degli Angeli al comune di Soriano Calabro.