
Roccella Ionica
Descrizione
Vanta origini molto antiche, che si presume risalgano fino all'epoca della Magna Grecia. Storicamente è stata identificata con l'antica località di Amphisya, ricordata nei poemi del poeta romano Ovidio. In Contrada Focà è stato ritrovato un edificio a blocchi di calcare e dei reperti in terracotta facenti parte di una presunta tomba monumentale del IV secolo A.C. Al 1270 risale il primo documento che testimonia l'esistenza di Roccella Jonica: in esso è registrata la vendita del Castello Donato a Gualtieri de Collepietro da parte di Carlo I d’Angiò.
Fu un importante feudo e rocca difensiva della costa, come simboleggiato anche nel gonfalone araldico, che rappresenta il patrono San Vittore martire a Marsiglia che sconfigge un pirata turco.