
Mileto
Descrizione
Mileto, denominata capitale Normanna per l'importante ruolo ricoperto in quel particolare periodo storico, è un piccolo borgo situato in un'area pianeggiante tra il gruppo montuoso del Monte Poro e la città di Vibo Valentia.
Di remota fondazione (si pensa sia stata fondata dai milesi dell'Asia scacciati da Dario), Mileto acquisì importanza al tempo di Ruggero il Normanno quando fu elevata a capitale della Regione e sede episcopale.
L’area di “Mileto Vecchia” è l’unico Parco Archeologico Medievale esistente in Calabria. Frequentata probabilmente in epoche pre-elleniche, Mileto venne edificata sulla dorsale di due colline di arenaria, circondata da profondi valloni e naturalmente difendibile. Già esistente in età bizantina, il castrum Militense venne scelto da Ruggero I come capitale della sua costituenda Contea normanna di Calabria. I poli principali della città furono tre: il palazzo di Ruggero, la Cattedrale di San Nicola e del Vescovato, non lontano dalla quale è ricordata una cappella o piccola chiesa dedicata a S. Martino di Tours, e la collinetta di Monteverde, sulla quale tra il 1063 e il 1070 fu costruito la “regal Badie”, il monastero benedettino della SS. Trinità, con delle formule architettoniche del tutto innovative per il Sud.