
Corigliano-Rossano
Descrizione
Nuovo comune istituito il 31 marzo 2018 mediante la fusione dei comuni di Corigliano Calabro e Rossano. La fusione di Corigliano-Rossano è una delle due fusioni di comuni in Calabria approvate in anni recenti. Corigliano-Rossano è il comune più esteso della Calabria per superficie territoriale ed è anche il comune più grande della provincia di Cosenza per popolazione residente. Corigliano-Rossano si estende su una superficie di 346,56 km² ed è compreso tra -3 e 1188 metri s.l.m. L'escursione altimetrica complessiva è pari a 1191 metri. È posto nella fascia orientale della piana di Sibari tra la Sila e la costa ionica. Il territorio comprende terreni di diversa origine geologica, con caratteristiche differenti (rocce, argille, sabbie), alle quali corrispondono diversi tipi di flora. Dal punto di vista paesaggistico dominano le culture arboree (oliveti, agrumeti e frutteti). In zone prossime alla costa sono inoltre presenti pinete. Esistono nel territorio due alberi di quercia monumentali (una farnia e una Quercus virgiliana).