
Casali Del Manco
Descrizione
Il termine Casali si riferisce alle antichissime origini risalenti a prima dell'anno 1000. Il Casale è una comunità, in passato con proprie forme di organizzazione amministrativa. Fino ai nostri giorni ha subito modifiche e cambiamenti sia di dipendenza amministrativa (come le Baglive) sia territoriali.
Nonostante questi profondi cambiamenti le diverse comunità hanno mantenuto una loro identità culturale. Ancora fino al 1800 i casali compresi nei cinque comuni di cui si è detto sopra erano quattordici: Spezzano Piccolo, Macchia, Macchisi; Serra Pedace (fino al 1837 accorpato a Pedace), Pedace, Iotta, Perito, Trenta, Magli, Feruci, Scalzati, Cribari, Casole Bruzio, Verticelli. Quasi tutti hanno mantenuto tradizioni e identità meno Macchisi (conurbato con Spezzano Piccolo) e Iotta (conurbato con Pedace) che hanno di fatto perso ogni caratteristica identitaria. Fino ai primi anni del 1800 in ognuno dei Casali si svolgevano regolari assemblee pubbliche (chiamate Università), e atti di antichi e antichissimi notai ne registravano i verbali con tanto di delibere, interventi e decisioni e che testimoniano, ancora oggi, la vivacità della vita partecipata delle diverse comunità.
Il 26 marzo 2017 i cittadini di Pedace, Casole Bruzio, Serra Pedace e Trenta hanno deciso con un referendum la fusione dei precedenti comuni nel nuovo comune di Casali del Manco[7]. Il comune di Spezzano Piccolo fu l'unico comune ad aver votato, con 481 voti a 471, contro la fusione.