
Brancaleone
Descrizione
È stata definita "città delle tartarughe di mare" perché sulle sue spiagge, così come su quelle dei comuni vicini, depone le uova la tartaruga comune, facendo di questo tratto di costa l'area più importante di deposizione in tutta l'Italia. L'associazione Naturalmente Brancaleone, situata nel comune calabrese, si occupa difatti del monitoraggio dei siti di nidificazione e di recupero e cura degli esemplari catturati accidentalmente. Il paese era chiamato in passato Sperlonga o Sperlinga. Questa denominazione fu poi sostituita con Mottaleonis, composto da motta (rialzo) e leone, probabilmente con senso metaforico. Il nome attuale si crede sia un soprannome.