
Borgia
Descrizione
Recenti studihanno avanzato l'ipotesi secondo la quale, le origini di Borgia sono da individuare in un tempo storico antecedente alla fondazione della colonia greca Skilletion. I Greci, sbarcando nel VII-VI sec. a.C., sulla costa jonica trovarono una popolazione dedita all'allevamento e alla pastorizia. All'arrivo dei Greci, nel Golfo di Squillace, esistevano dei nuclei residenti sulla precollina e collina in quel sito che prenderà il nome di Palagorio. Si ritiene che il termine Palagorio non esistesse in origine, ma venisse attribuito al villaggio più importante. H.orio di Palagorio di Borgia è da rapportare con H.orio, col il significato di "terre - villaggio", che i Greci attribuivano ai villaggi indigeni esistenti nel sito di Borgia, aggiungendovi appunto "Pala" per definirli antichi rispetto alla loro venuta. Il villaggio, inizialmente, era organizzato sulle pendenze della collinetta ancora oggi detta "h.orio", che si trova al km 5 della SS384 per Borgia.
L’abbandono della città romana di Scolacium avvenuto tra il VII e l'VIII sec. d.C., probabilmente, fece confluire nel villaggio di Palagorio parte della popolazione che cercava rifugio nell'entroterra, dalle incursioni dei saraceni e dal diffondersi della malaria. Oggi non abbiamo tracce di Palagorio antico.