
Bagnara Calabra
Descrizione
Il primo nucleo abitato di cui conserviamo sicura testimonianza storica nasce intorno al 1085, con la fondazione dell'Abbazia Nullius di Santa Maria V.G. e i XII Apostoli ad opera del conte Ruggero I d'Altavilla ed in breve tempo acquisisce un ruolo di primo piano nelle vicende politiche e religiose meridionali. Ipotesi storiche tendono a far risalire le origini di Bagnara al periodo fenicio all'VIII secolo a.C. Tali affermazioni sarebbero, secondo alcuni storici, suffragate dalle tante affinità con questo popolo di navigatori. Grande importanza ebbero nel passato le confraternite che, nate intorno ai secoli XVII e XVIII, sono attive ancora oggi.