Muro Lucano - Museo Archeologico Nazionale

Il Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano, istituito nel 2003, è ospitato nel cinquecentesco Seminario Vescovile, costituente, insieme alla Cattedrale, l'Episcopio e la Curia, un unico complesso monumentale che, con l'adiacente Castello, si sviluppa sulla sommità dell'abitato, una vera e propria acropoli. Dalle sale del Museo, affacciato sul quartiere medievale di Muro Lucano, si ammira l’incantevole paesaggio della valle del Marmo-Platano.

Il percorso espositivo si snoda sui tre piani dell’edificio e comprende cinque sezioni.

- La prima è dedicata al mestiere dell’Archeologo, allo scavo stratigrafico, alla decifrazione delle storie che la terra racconta a chi voglia interpretarne il linguaggio.

- La seconda sezione illustra i risultati degli scavi condotti nell’importante comparto del Marmo-Platano, in particolare nell’antico centro di Baragiano, con la ricostruzione di un settore della necropoli delle Destre.

- Nella terza sezione, relativa alla definizione dell’ethnos dei Lucani nel corso del IV secolo a.C. sul territorio abitato in precedenza da genti nord-lucane, troviamo l’epigrafe del meddix Mais Arrios e reperti provenienti dagli abitati fortificati di Baragiano e di Raja San Basilio (Muro Lucano), dalle necropoli di Vietri di Potenza e Savoia di Lucania e dal santuario di Mefite di Fontana Bona (Ruoti).

- La ricca sezione epigrafica (monumenti funerari come stele e are, databili fra il I sec. a.C. e il II sec. d.C.) è dedicata alla “romanizzazione” del territorio, quando le élites locali imitavano modelli politici, sociali e culturali di Roma.

- La quinta sezione ospita tre grandi mosaici pavimentali della villa di San Giovanni di Ruoti (sala da banchetto e frigidarium - 460/500 d.C.) e della villa di Masseria Ciccotti di Oppido Lucano (mosaico delle Stagioni, III sec. d.C., vero simbolo del Museo), nonché reperti provenienti da ville dell’alta valle del Bradano, quali quelle di San Pietro di Tolve e San Gilio

Info e contatti Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano (Potenza)

Tipologia ente: Luogo del MiC (Archivi di stato, Biblioteche, Musei, ecc.)

Via Seminario, 6 | https://www.beniculturali.it/luogo/museo-archeologico-nazionale-di-muro-lucano

L'ente NON si è ancora iscritto all'edizione dell'anno corrente.

Torna alla città Muro Lucano

Ancora nessun evento inserito

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Questo sito Web utilizza i cookie per fornire una buona esperienza di navigazione

Tra questi rientrano i cookie essenziali, necessari per il funzionamento del sito, ed altri che vengono utilizzati solo a fini statistici anonimi, o per visualizzare contenuti personalizzati. Puoi decidere quali categorie vuoi consentire. Si prega di notare che, in base alle impostazioni, non tutte le funzioni del sito Web potrebbero essere disponibili.

Le tue preferenze sui cookie sono state salvate.